top of page
professional-movie-camera-in-full-equipment-camer-2023-11-27-05-09-56-utc.jpg

Corso Regia e Recitazione Cinematografica

Il Corso ha l'obiettivo di formare professionisti con una solida preparazione in grado di ricoprire diversi ruoli nell'industria cinematografica con particolare attenzione alla Regia e alla Recitazione

La durata del corso è biennale con frequenza obbligatoria e sarà così suddiviso: da Ottobre a Marzo lezioni teorico e pratiche un giorno alla settimana dalle 18.00 alle 21.00. Da Aprile a Giugno un weekend intensivo  (Sabato 8h e Domenica 8h) al mese per la parte laboratoriale che prevederà la realizzazione di uno o più cortometraggi.

La produzione dei film coinvolgerà tutti gli allievi e sono previste alcune giornate extra da concordare con il docente di Regia per il  montaggio. Ogni anno accademico prevede oltre 100 ore di lezione. 

La partecipazione al secondo anno non è vincolante ma sarà valutata dai docenti insieme ad ogni allievo/a al termine del primo anno e al contestuale rilascio di un attestato di partecipazione e frequenza.

Al termine del biennio, dopo il superamento di un esame teorico e pratico verrà rilasciato un diploma professionale privato con valutazione in centesimi oltre ad una serie di materiali tra cui un self-tape di presentazione per ogni studente. 

Seguirà, per gli allievi più meritevoli, un periodo di stage per entrare in contatto con il mondo del lavoro.

​

Inoltre, ogni anno, viene organizzata una serata pubblica di proiezione di tutti i lavori degli allievi al Cinema Filmstudio (presso le Officine Solimano) di Savona che sarà anche l'occasione per la consegna dei diplomi degli allievi uscenti. 

I lavori più interessanti verranno iscritti dalla Scuola a Festival Nazionali ed Internazionali di settore.

​

Durante l'anno accademico sono inoltre previste Masterclass di Regia, Recitazione e Produzione con ospiti e professionisti del mondo cinematografico e televisivo. 

​

Materie di indirizzo:

Recitazione cinematografica

Regia cinematografica

​

Argomenti trattati durante il corso:

Elementi della voce 

Lavoro dell'attore sulla consapevolezza corporea

Il rapporto regista-attore

Lavori dell'attore sul corpo espressivo

Elementi di sceneggiatura 

Lo story concept

Finanziare un progetto cinematografico

Produzione cinematografica: Pre-produzione, Produzione, Post produzione

Tecniche di improvvisazione cinematografica

Le ottiche e i movimenti di camera

Il piano regia

Il casting

Le inquadrature e la grammatica cinematografica

Il lavoro dell'attore su di se e le proprie emozioni

Dizione

Analisi del film

Pubblicità, Videoclip, Documentari: altri modi di fare cinema

La serialità televisiva 

La serialità per le piattaforme come Netflix e Prime Video

Il Cinema indipendente

Direzione degli attori

Script analisi

Costruzione della scena

La distribuzione del film

​

Docenti:   Enrico Bonino

                Alessandro Campanile

            

​

Il corso si rivolge ad aspiranti attori e registi, con un occhio di riguardo per i giovani dai 18 ai 35 anni che vogliono mettersi in gioco per trasformare la loro passione in un lavoro.

​

Sbocchi Lavorativi:

Il corso fornisce una preparazione completa per permettere agli allievi di potersi interfacciare con l'industria cinematografica professionale. Gli stages e le occasioni di poter partecipare a produzioni cinematografiche e televisive, oltre a completare l'esperienza, saranno elementi chiave per agevolare gli allievi nell'ingresso del mondo del lavoro in questo settore.

​

L'accesso al corso è a numero chiuso. I candidati dovranno sostenere una selezione tramite colloquio con i docenti della scuola durante il quale dovranno portare un monologo a scelta della durata di 3/4' oppure, un soggetto scritto  di max 1800 battute per la realizzazione di un cortometraggio.

​

Per chi è interessato ad avere ulteriori informazioni e sostenere il colloquio selettivo si prega di inviare una mail a

​

info@accademiadelcinemasavona.com

​

oppure usare il form qui sotto compilandolo in ogni sua parte e specificando nel messaggio a quale corso si è interessati. Sarete ricontattati telefonicamente il prima possibile per avere tutte le informazioni necessarie e programmare il colloquio (non vincolante) che si terrà nei locali dell'accademia. 

​

E' gradita (ma non necessaria) esperienza pregressa di qualunque tipo (che sia affine alle materie del corso), anche a livello amatoriale.

​

 
 
 
Informazioni di contatto

Il modulo è stato inviato!

bottom of page